Studio del microbiota, che cosa è come può essere utile - Kinesis Med

STUDIO DEL MICROBIOTA

IL MICROBIOTA INTESTINALE E LE SUE POTENZIALITÀ, SCOPIAMOLE INSIEME CON L’ANALISI DEL MICROBIOMA

 

Sappiamo tutti che la salute è in gran parte predeterminata dai nostri geni. Sappiamo che possiamo migliorare il nostro stato di benessere generale seguendo una alimentazione corretta, praticando esercizio fisico e gestendo lo stress. Come fare tutte queste cose resta un problema.

Molti programmi per la salute si concentrano esclusivamente sulla perdita di peso o sul benessere del cuore. Ma cosa accadrebbe se scoprissimo un altro fattore chiave, un genoma duttile, in grado di modulare peso, umore e salute nel lungo termine? E se fosse possibile influenzare questo genoma attraverso le nostre scelte quotidiane, secondo il nostro stile di vita? Ebbene, questo secondo genoma esiste. Appartiene ai batteri che popolano l’intestino umano ed è fondamentale per le nostre condizioni fisiche generali.

In precedenza abbiamo di certo sentito parlare di Microbiota, oggi introduciamo il termine MICROBIOMA, ossia l’insieme dei geni presenti nel Microbiota, le cui azioni e interazioni metaboliche (in inglese pathway metabolici) sono determinanti nel costituire il benessere del nostro organismo. Il genoma batterico dialoga costantemente col genoma umano, si condizionano in senso positivo ma anche in senso negativo. Sempre più spesso la cosiddetta DISBIOSI (contrapposta a Eubiosi = Dal greco εὖ- (eu- → buono, bene) e βιωτικός (biōtikós → relativo alla vita), è considerata uno dei fattori eziologici di malattie come malattie infiammatorie croniche dell’intestino, intestino irritabile, ma anche obesità, malattie metaboliche, e più recentemente la disbiosi è stata associata anche a disturbi neurologici (Parkinson, Alzheimer…)

Oggi l’analisi del Microbioma ha raggiunto un certo grado di diffusione grazie a tecniche di sequenziamento di seconda generazione affidabili e riproducibili tanto che ha permesso un rapido aumento delle conoscenze scientifiche e dei campi di applicazione. Sempre più spesso l’analisi del Microbiota viene utilizzata dagli specialisti (gastroenterologi, nutrizionisti, medici di medicina generale, reumatologi…) per personalizzare una terapia (dieta, integrazione alimentare, terapia farmacologica) sul paziente.

L’analisi del microbiota deve essere affidata a laboratori accreditati e la valutazione dei risultati deve essere effettuata da specialisti del settore in stretta collaborazione con lo Specialista di riferimento che richiede il test.

YOUR SPECIALIST

Dott.ssa RENATA D’INCÀ
Specialista in GASTROENTEROLOGIA

orari ricevimento: giovedì dalle 8:30 alle 12:30.

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    Top