Prp a Padova: Prp capelli, Ginocchio - Plasma ricco di piastrine -

PRP – PLASMA RICCO DI PIASTRINE

Il Centro Medico Kinesis è una delle poche strutture sanitarie private autorizzate dal Centro Immunotrasfusionale di Padova per l’erogazione del servizio di PRP. Autorizzazione delibera Dir. Gen. UOC Direzione Amministrativa di Ospedale n° 1018 del 22/04/2022.

Prp che cosa è?

Il PRP, plasma ricco di piastrine, anche definito gel autologo di piastrine, è una terapia infiltrativa sempre più diffusa in ambito medico, che si basa sull’utilizzo di un preparato ottenuto dalla filtrazione e centrifugazione del sangue venoso autologo, cioè del paziente stesso. Grazie al suo meccanismo, il PRP consente di ottenere un concentrato ricco di piastrine in una piccola quantità di plasma, che viene poi iniettato nel tessuto del paziente per favorire la rigenerazione e la guarigione di lesioni e tessuti danneggiati. Questa terapia, che si avvale di un metodo non invasivo e completamente sicuro, è stata utilizzata con successo in numerosi settori, tra cui la medicina estetica, la traumatologia, l’ortopedia e la dermatologia, e rappresenta una soluzione efficace per molti pazienti che desiderano recuperare la salute e la funzionalità del proprio corpo.

Prp – Plasma ricco di piastrine a cosa serve?

La terapia infiltrativa PRP è un trattamento altamente efficace che stimola la rigenerazione dei tessuti e rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca di alleviare un dolore o una sintomatologia infiammatoria. Questo metodo innovativo e non invasivo è particolarmente indicato per i pazienti che soffrono di diverse patologie, tra cui patologie degenerative come l’artrosi, patologie legamentose, articolari acute e croniche come le lesioni meniscali e le lesioni LCA, e per coloro che devono affrontare un recupero post-operatorio. Grazie alla sua capacità rigenerativa, la terapia infiltrativa PRP può essere utilizzata anche per trattare tendinopatie inserzionali, lesioni muscolo-tendinee, condro patie, lesioni cartilaginee, tendiniti/tendinosi, ritardo nella consolidazione delle fratture e favorire la rigenerazione tissutale. In questo modo, la terapia PRP rappresenta una soluzione versatile e adattabile a molteplici esigenze, che consente ai pazienti di recuperare rapidamente la salute e la funzionalità dei propri tessuti e articolazioni.

MEDICI RESPONSABILI

dott. Davide Bertolini

Chirurgo Ortopedico Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Esperto in Medicina Rigenerativa.

Cosa vuol dire sottoporsi a tecnica infiltrativa?

La terapia infiltrativa PRP si basa sulla preparazione di un siero ottenuto dal sangue del paziente, che viene prelevato mediante una procedura semplice e poco invasiva. Una volta effettuato il prelievo, il campione di sangue viene sottoposto a un processo di filtrazione e centrifugazione, che consente di separare i tre strati che lo compongono: il plasma povero di piastrine (platelet poor plasma, PPP), il plasma ricco di piastrine (platelet rich plasma, PRP) e i globuli rossi (red blood cells).

Il processo di separazione avviene attraverso diverse fasi di centrifugazione, che permettono di separare il plasma povero di piastrine dalla frazione rossa e dal plasma ricco di piastrine, e successivamente di isolare il PRP dal materiale più denso. In questo modo, si ottiene una soluzione altamente concentrata di piastrine, che viene attivata mediante l’aggiunta di un attivatore piastrinico/agonista immediatamente prima dell’applicazione. L’attivazione della cascata della coagulazione produce un gel piastrinico che viene quindi utilizzato per la terapia infiltrativa.

Grazie a questo processo di preparazione, la terapia PRP consente di ottenere una concentrazione piastrinica da 3 a 5 volte superiore rispetto al plasma nativo, il che la rende particolarmente efficace per stimolare la rigenerazione dei tessuti e alleviare il dolore e la sintomatologia infiammatoria associata a diverse patologie.

Costi e prezzi PRP

Durante una seduta di trattamento infiltrativo PRP, il medico applica il gel autologo di piastrine nella zona interessata utilizzando un ago sottile, con una procedura poco invasiva che richiede circa 20 minuti di tempo. Il numero di sedute necessarie dipende dalla gravità e dalla tipologia del problema del paziente, nonché dalla sua risposta individuale alla terapia.

Inoltre, è importante considerare che i costi del trattamento possono variare in base alla zona di applicazione, alla complessità del caso e a molti altri fattori. In genere, i costi si attestano intorno ai € 300-400 per seduta, ma è sempre consigliabile consultare il proprio medico o specialista per avere un’idea più precisa dei costi effettivi del trattamento.

Va comunque sottolineato che il trattamento PRP rappresenta un’ottima soluzione per molti pazienti che cercano un’alternativa ai farmaci o alla chirurgia, in quanto consente di ridurre il dolore, favorire la guarigione dei tessuti e ripristinare la funzionalità articolare in modo sicuro ed efficace.

Scarica l’Informativa paziente

YOUR SPECIALIST

Dott. DAVIDE BERTOLINI
Specialista in ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA. Esperto in MEDICINA RIGENERATIVA.

 

orari ricevimento: martedì mattina su appuntamento

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    Top