Dermatologia/Venerologia - Kinesis Medical Center

Dermatologia/Venerologia

CHI E’ IL DERMATOLOGO?

Il dermatologo è il vero amico della pelle. Infatti è un medico specializzato nella cura e prevenzione dei problemi della pelle e dei suoi annessi (capelli , peli, unghie), oltre che delle malattie sessualmente trasmesse.
Il dermatologo, quindi, si occupa di acne,dermatiti, eczemi, infezioni della pelle, psoriasi, rosacea, nevi, tumori cutanei, vitiligine, verruche, patologie del cuoio capelluto e dei capelli, dermatologia pediatrica, invecchiamento cutaneo, ecc.

QUANDO RIVOLGERSI AL DERMATOLOGO?

Ci si può rivolgere al dermatologo per effettuare una visita di prevenzione o in seguito alla comparsa di alterazioni a carico della pelle (macchie, papule, pomfi,vescicole…), dei capelli ( caduta, assottigliamento), delle unghie (fragilità ,ispessimento, variazione del colore) e, in particolare, se queste alterazioni sono associate anche ad alcuni sintomi, quali prurito, bruciore, dolore o febbre e / o malessere; quando si osserva la comparsa di un neo diverso da altri o che si sviluppa in breve tempo o che si irrita, o che dà prurito, o che cambia aspetto, o, anche, quando si hanno molti nei;Vquando non “ ci si sente” più nella propria pelle e si ha voglia di chiedere qualche consiglio per migliorarla.

COME SI SVOLGE LA VISITA DERMATOLOGICA?

La prima fase della visita consiste in un colloquio con il paziente, durante il quale il dermatologo, reso edotto sul motivo del consulto, si informa sulla storia clinica personale e familiare del paziente, soffermandosi, anche, sul suo stile di vita, sul suo lavoro, l’alimentazione, assunzione di farmaci (anamnesi).
In seguito lo specialista effettua la visita vera e propria osservando le manifestazioni cutanee con l’ausilio della lente d’ingrandimento.
Infine, tenendo conto del colloquio preliminare, dell’osservazione diretta delle lesioni, e dei sintomi riferiti, il dermatologo elabora la diagnosi e consiglia la terapia che reputa adeguata ( medica o chirurgica), oppure potrebbe prescrivere ulteriori approfondimenti, quali esami del sangue, test allergologici, tampone o biopsia.

E NELLA MAPPATURE DEI NEVI

Nel caso della mappatura dei nevi, il dermatologo, esegue l’esame del paziente sul lettino, libero da indumenti, e, dopo una valutazione globale ad occhio nudo, contrassegna i nevi che sembrano irregolari, sui quali utilizzerà uno strumento particolare, il dermatoscopio, o il videodermatoscopio, che consentono una migliore visione della lesione nevica, mediante un maggior ingrandimento e una particolare illuminazione.
Infine il dermatologo consegna un referto, in cui viene indicata la maniera corretta di esporsi al sole, come eseguire l’autoispezione periodica e quando effettuare un ulteriore controllo.

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    Top